Per conoscere i prodotti e i produttori del nostro territorio
Giovedì 26 Agosto
Villa Barrili dalle ore 17.00 alle 22.00
17.00 – 18.00
APERTURA MANIFESTAZIONE
“Tra innovazione e tradizione”
a cura dell’Assessore alla Cultura del Comune di Carcare Christian De Vecchi e del Dott. Giorgio Amico
18.00 – 19.00
“Gli scambi culturali e i prodotti alimentari tra Mare e Terra”
in collaborazione con il CeRSAA Centro di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga – Camera di Commercio industria e artigianato di Savona
a cura di Giuseppe Corrado – Lo Gnomo di Calizzano
SEGUIRÀ DEGUSTAZIONE
19.00 – 20.00
“I marchi di Certificazione Bio. Possibilità e prospettive per un mercato in espansione”
a cura di Origine Laboratorio – Cengio
SEGUIRÀ DEGUSTAZIONE
20.00 – 21.00
“I Tartufi della Valbormida”
a cura dell’Associazione Tartufai & Tartuficoltori Liguri
21.00 – 22.00
“Le grotte della Valbormida”
a cura del Gruppo Speleologico Savonese
Venerdì 27 Agosto 2010
Villa Barrili dalle ore 17.00 alle 22.00
17.00 – 18.00
“La carne rossa, cultura e antiche ricette della nostra tradizione”
ricerca curata dalla chef lady Maria Grazia Bracco – relatore Ornella Frasson
18.00 – 18.30
“Le caratteristiche del vetro”
a cura di Maria Grazia Malatesta – Verallia
18.30 – 19.30
“La Fattoria didattica: la sua importanza per la riscoperta di un’antica cultura contadina del nostro territorio ….
La filiera del Castagneto da frutto”
a cura di Giuseppe Corrado – Lo Gnomo di Calizzano
20.00 – 21.00
“Bevande spiritose e tradizione Liquoristica. Cenni storici e produzione odierna”
a cura di Origine Laboratorio – Cengio
SEGUIRÀ DEGUSTAZIONE
21.00 – 22.00
“Il lavoro femminile in campagna, la dignità della persona discende dal lavoro della donna in Val Bormida”
a cura di Alessandro Marenco
Sabato 28 agosto
dalle ore 10.00 alle 21.00
10.00 – 11.00
“Gli scambi culturali e i prodotti alimentari tra Mare e Terra”
in collaborazione con il CeRSAA Centro di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga – Camera di Commercio industria e artigianato di Savona
SEGUIRÀ DEGUSTAZIONE
a cura di Giuseppe Corrado – Lo Gnomo di Calizzano
11.00 – 12.00
“Le risorse del territorio. Valorizzarle, la nostra missione.”
a cura della Comunità Montana Alta Val Bormida
12.00 – 13.00
“Tra innovazione e tradizione”
a cura dell’Ass. alla Cultura del Comune di Carcare Christian De Vecchi
e del Dott. Giorgio Amico
15.00 – 16.00
“Dall’allevamento alla trasformazione del latte caprino”
a cura di Monica Levratto
16.00 – 17.00
“La “Zucca di Rocchetta”, risultati di un progetto di salvaguardia della biodiversità: risultati e prospettive. ”
a cura di Gianpietro Meinero – Pres. dell’Ass. Produttori e Trasformatori La Zucca di Rocchetta
17.00 – 18.00
“”Sabazia e ingauna agricola” (1828-1931) spoglio del bollettino della “Cattedra Ambulante di Agricoltura” della provincia di Savona.”
a cura di Alessandro Marenco
18.00 – 19.00
“I “falsi” nell’agroalimentare”
a cura della Coldiretti Savona
19.00 – 20.00
“La valorizzazione del territorio attraverso la creazione di un sistema turistico enogastronomico”
a cura di Linda Nano e Federico Santamaria
20.00 – 21.00
“Etichettatura, qualità e tracciabilità delle carni”
a cura dell’APA Associazione Provinciale Allevatori e CAB Cooperativa Allevatori Bestiame